Il Calicanto

Direzione

Silvana Noschese

Paese

Italia

Città

Salerno

Coro Giovanile “Il Calicanto”

Concorso e Festival Corale Internazionale in Provenza 2025

 

Nato nel 2000 come coro di voci bianche, il gruppo giovanile a voci pari “Il Calicanto” si è sviluppato nel tempo grazie a un lavoro di studio e di crescita insieme. Il coro è oggi composto da cantori di età compresa tra i 16 e i 30 anni e rappresenta la formazione giovanile dell’Associazione “Estro Armonico”di Salerno. Il gruppo è impegnato sul territorio nazionale per la sensibilizzazione culturale e l’aggregazione sociale attraverso la musica, eseguendo un repertorio che comprende sia brani di polifonia sacra e profana,relativi ad un periodo che va dal Rinascimento ad oggi, sia brani della cultura pop e di musica leggera, brani della cultura popolare (napoletana e non) e brani di musica etnica, provenienti dalle tradizioni popolari di tutto il mondo. Il coro, fondato e diretto dal M° Silvana Noschese, sin da subito ha lavorato a 360° sul corpo in quanto strumento, seguendo non solo regolarmente seminari di studio e approfondimento sui diversi stili vocali e corali con Maestri della coralità italiana e straniera (Acciai, Busto, Cadario, Donati, Grassi, Kuret, Monte, Paraninfo, Tabbia, ecc.), ma anche seminari sulla tecnica vocale, sulla psicofonia, sulla comunicazione e sulle dinamiche di gruppo. Obiettivo fondante del coro “Il Calicanto” è infatti comprendere lo strumento voce, imparando che la qualità delle performance non passa solo attraverso lo studio della musica, ma anche dal rafforzamento del gruppo e dei singoli al suo interno. Il gruppo svolge il ruolo di coro laboratorio per importanti scuole di direzione del territorio nazionale (Scuola Superiore Direttori di Coro “Guido d’Arezzo”, Scuola per direttori di coro “Il respiro è già canto” di Torino), ed è cuore pulsante del Festival e Concorso Corale “Cantagiovani” di Salerno. Negli anni ha partecipato a svariate Rassegne e Festival nazionali ed internazionali (“Europa Cantat”, “Praga Cantat”, “Sacrum Convivium” di Lubiana), oltre che a numerosi e rinomati concorsi quali Riva del Garda, Quartiano, Vittorio Veneto, Rimini, Matera e Lago Maggiore, classificandosi sempre tra i primi posti. Nel 2023 il coro ha vinto la sezione “Polifonia sacra e profana” del XII Concorso Corale “Città di Fermo” eha partecipato alle rassegne corali “Città di Bastia”, “Mondi Corali” del Conservatorio di Trento e al Festival Internazionale della musica corale “Nella città dei Gremi” di Sassari. Del 2024 è invece la partecipazione alla 57ª edizione del Concorso Corale “Trofei Città di Vittorio Veneto”, dove ha ottenuto il secondo posto nella categoria “Polifonia profana originale d’autore”, il terzo posto nella categorie “Canto polifonico di ispirazione popolare” e “Omaggio ad Efrem Casagrande” e il premio speciale per il programma più interessante fra quelli proposti. Dello stesso anno è la partecipazione al Gran Premio e la vittoria del Premio Feniarco per la migliore esecuzione di un brano di autore italiano vivente al 41° Concorso Polifonico Nazionale “Guido d’Arezzo”.

 

Silvana Noschese, Direttore del coro

Sociologa, musicoterapeuta, esperta di psicofonia, docente di storia della musica, direttore di coro. Cresciuta nella musica e nel canto ha da sempre cercato una strada che desse corpo alla voce e voce al corpo. Ha cercato negli anni di integrare le diverse esperienze e competenze in un progetto di “vocalità e coralità” che mettesse insieme e sintetizzasse yoga del suono, voce e perineo, voce e sensorialità, canto e comunicazione. Dirige il coro misto Estro Armonico, il coro giovanile “Il Calicanto”, il coro di voci bianche del Teatro G. Verdi di Salerno ed è stata coordinatore scientifico del “Master per operatori in musicoterapia” del Conservatorio di Salerno. Sperimentare i “sensi” del suono, della voce e del canto a ogni età è diventata una delle
sue più grandi passioni. La sua proposta musicale, vocale e corale si esprime in ambiti diversi: educativi, artistici, di evoluzione personale e anche in contesti di prevenzione e di terapia. Conduce gruppi di Canto prenatale, Canto familiare, Cantar…si e Corsi su «I sensi in musica» e su “Parlare in pubblico” presso scuole, enti, associazioni. I risultati delle sue ricerche e programmi di intervento sono pubblicati su libri e riviste specializzate. Già membro della Commissione Artistica dell’A.R.C.C. e della Federazione Nazionale Italiana delle Associazioni Regionali Corali (Fe.N.I.A.R.Co.), è oggi direttore artistico di diverse manifestazioni corali (Il Cantagiovani, Cori in Coro). Ha fondato a Salerno la “Scuola di Coralità”, una proposta di formazione corale rivolta a bambini, adolescenti, giovani, con l’obiettivo di educare a ben cantare, ben comunicare, ben…essere.

ASCOLTARE

DATE

Concorso e Festival Internazionale Corale in Provenza 2025
Data
ora
Città
Luogo
Data
X
ora
X
Città
X
Luogo
X
X
VUOI PARTECIPARE ANCHE CON IL TUO CORO AI NOSTRI FESTIVAL? STANNO APPLICANDO !